3 vantaggi della stampa 3D di farmaci per l’industria farmaceutica

La stampa 3D ha già dimostrato il suo valore in molte applicazioni mediche, tra cui l’ingegneria dei tessuti, la produzione di cuori biostampati e la ricostruzione ossea. I metodi di produzione additiva vengono ora utilizzati anche per produrre farmaci e il primo farmaco stampato in 3D a essere commercializzato è stato SPRITAM®, nel 2015, dalla società Aprecia. Questa innovazione sta suscitando un crescente interesse tra le aziende farmaceutiche, che stanno comprendendo i vantaggi dei farmaci stampati in 3D durante il loro intero ciclo di vita. In questo articolo, Alcimed ne esplora tre.
Vantaggio n°1: consentire la produzione di farmaci su richiesta
La stampa 3D non solo contribuisce a migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria riducendo i tempi di sviluppo dei farmaci, ma offre anche la possibilità di una produzione su richiesta. Ad esempio, invece di produrre farmaci in grandi fabbriche, è possibile produrli in molti luoghi diversi, come farmacie o ospedali. Questo decentramento migliora l’accesso ai farmaci perché può ridurre i tempi di attesa dei pazienti per alcuni farmaci (ad esempio per le malattie rare, dove gli impianti di produzione possono essere limitati) e può anche ridurre i costi di trasporto. Inoltre, questa tecnologia consente di produrre farmaci solo quando necessario. Se applicata a farmaci con una breve durata di conservazione e una bassa stabilità, come i vaccini sensibili al calore o i farmaci antitumorali, la stampa 3D limita notevolmente gli sprechi.
Vantaggio n°2: accelerare le sperimentazioni cliniche e ridurre i costi di sviluppo
Grazie alla tecnologia di stampa 3D, sarebbe possibile produrre rapidamente numerosi lotti di pillole con diverse formulazioni per studi in vitro, preclinici o clinici. Ciò accelererebbe l’identificazione dei parametri chiave che influenzano l’efficacia e la sicurezza dei farmaci. Rispetto alle tecniche di produzione tradizionali, la stampa 3D di farmaci potrebbe quindi consentire di raccogliere dati essenziali in una fase precedente del processo di sviluppo dei farmaci, accelerando l’inizio e il completamento degli studi clinici e riducendo i tempi e i costi di sviluppo.
Vantaggio n°3: facilitare lo sviluppo di trattamenti personalizzati
La stampa 3D di medicinali è un passo avanti verso l’accesso a trattamenti personalizzati. Questa tecnologia permetterà di ridurre la politerapia e personalizzare le compresse in termini di forma, dosaggio e somministrazione del principio attivo.
Ridurre la politerapia
Un paziente che assume ogni giorno diversi farmaci, per curare diversi disturbi, grazie alla stampa 3D potrebbe assumere un’unica pillola, contenente i vari principi attivi necessari per la sua cura. La politerapia è un fenomeno molto diffuso, ad esempio nella sola Francia riguarda quasi la metà della popolazione di età superiore ai 75 anni. La combinazione di diversi principi attivi, con dosaggi personalizzati e in un’unica pillola, sarebbe un’alternativa particolarmente adatta, che consentirebbe di ridurre il numero di farmaci assunti, con dosaggi adeguati.
Adattare la velocità di rilascio del principio attivo
La specifica compartimentazione dei principi attivi in un’unica compressa può anche consentire di ottenere compresse con diversi profili di rilascio, con velocità di rilascio adattate alle indicazioni e alle esigenze del paziente. Numerosi studi hanno collegato la geometria del farmaco alla cinetica di rilascio di un principio attivo e la stampa 3D è un mezzo per testare diverse geometrie delle pillole per personalizzare la velocità di rilascio di un principio attivo.
Personalizzazione del dosaggio dei farmaci
Le tecnologie di stampa 3D possono essere utilizzate anche per produrre farmaci personalizzati per pazienti che richiedono un dosaggio specifico a causa del loro peso, delle loro dimensioni o delle loro condizioni di salute. Questo è particolarmente vero per alcuni gruppi di pazienti, tra cui le popolazioni geriatriche e pediatriche, che spesso richiedono un adattamento del trattamento a causa di cambiamenti nelle loro funzioni fisiologiche e/o metaboliche.
Adattare la forma delle compresse
Infine, è anche possibile adattare le dimensioni e la forma delle compresse, e quindi rendere più facile l’assunzione del trattamento per le persone con capacità di deglutizione limitata, ad esempio. Le popolazioni geriatriche e pediatriche sono popolazioni che spesso richiedono un tale adattamento dei loro trattamenti.
Questi progressi miglioreranno la compliance, aumenteranno l’efficacia del trattamento e ridurranno gli effetti collaterali, riducendo il numero di dosi assunte e gli errori terapeutici.
Scopri come sviluppare nuove approcci terapeutici nella medicina personalizzata >
La stampa 3D di farmaci dà vita a nuove partnership
Le aziende farmaceutiche sono sempre più coinvolte nella sperimentazione di farmaci stampati in 3D, di solito attraverso partnership con ospedali o aziende specializzate nella stampa 3D. Ad esempio, Sanofi sta testando farmaci stampati in 3D da diversi anni, in stretta collaborazione con l’ospedale universitario di Nîmes. Il loro obiettivo è quello di implementare le tecnologie 3D negli ospedali, al fine di rispondere direttamente alle richieste dei pazienti.
Un secondo esempio è Merck, che nel 2020 ha stretto una partnership con AMCM, un fornitore di soluzioni personalizzate di produzione additiva. L’obiettivo principale di questa partnership è lo sviluppo e la produzione di formulazioni di farmaci conformi alle GMP per le sperimentazioni cliniche, mentre l’obiettivo secondario è lo sviluppo di un’applicazione per i servizi di produzione commerciale.
La stampa 3D di farmaci presenta molti vantaggi, tra cui un migliore accesso alle cure, una riduzione degli sprechi e, soprattutto, un trattamento personalizzato. L’uso di questa tecnologia in campo farmaceutico è ancora agli inizi e molte sfide devono ancora essere affrontate, come la definizione di un quadro normativo, la valutazione dei mezzi di produzione, che ad oggi rimangono costosi, e la definizione di tecniche di controllo della qualità per i farmaci stampati in 3D. Alcimed può supportare i vostri progetti in questi ambiti. Non esitate a contattare il nostro team!
Informazioni sugli autori,
Marie-Zoé, consulente del team sanitario di Alcimed in Francia
Xiaolin, direttore di produzione del team sanitario di Alcimed in Francia