Cosmetici - Lusso

Gli esosomi nei cosmetici: una nuova tendenza promettente

Pubblicato il03 Luglio 2025 Lettura 25 min

L’utilizzo degli esosomi nelle formulazioni cosmetiche è una tendenza importante nell’industria della bellezza. Queste vescicole extracellulari, presenti in tutti gli esseri viventi, trasferiscono contenuti biologici tra le cellule. La loro crescente popolarità si spiega con le numerose applicazioni promettenti in campo cosmetico. In questo articolo, Alcimed esplora il potenziale degli esosomi per trasformare le formulazioni cosmetiche, esaminandone le origini, i meccanismi d’azione, nonché le sfide e le opportunità che rappresentano per l’industria cosmetica.

Cosa sono gli esosomi?

Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari del diametro compreso tra 30 e 150 nm, circondate da un doppio strato lipidico e contenenti proteine, lipidi e materiale genetico. Rilasciati da diverse cellule, comprese le cellule staminali, trasportano il loro contenuto da una cellula all’altra. Sebbene il loro funzionamento non sia ancora completamente chiarito, sono riconosciuti per il loro ruolo nella comunicazione cellulare, nella risposta immunitaria e nel trasferimento di materiale genetico.

Gli esosomi possono provenire da fonti di mammiferi (cellule, tessuti e fluidi corporei) così come da fonti non appartenenti ai mammiferi, come invertebrati, piante, batteri, alghe, lieviti, funghi, prodotti apistici… Queste fonti non mammifere suscitano un interesse crescente a causa delle loro proprietà uniche che offrono alternative potenziali per applicazioni biomediche.

Gli esosomi derivati dalle piante, per esempio, possono provenire da ortaggi (come il broccolo, l’aglio e l’aloe), da frutti (come la mela, il pompelmo, la melagrana, l’ananas e diversi agrumi), da piante (come il jojoba, il tea tree e la camomilla), e da fiori (come la rosa e la lavanda). Le loro applicazioni sono varie, includendo la stimolazione della crescita dei capelli (in particolare con ananas, melagrana e aglio).

Per quanto riguarda le alghe, gli esosomi possono provenire da diverse specie di alghe verdi e sono utilizzati nei settori terapeutico, cosmetico e nutraceutico.

Esempi di utilizzo degli esosomi in cosmetica e dermocosmetica

Gli esosomi hanno un potenziale importante per rivoluzionare i prodotti per la cura della pelle grazie alla loro capacità unica di penetrare nella pelle, interagire con le cellule cutanee e veicolare molecole bioattive. Ricerche mostrano il loro potenziale nel trattamento delle infiammazioni cutanee, nella cicatrizzazione delle ferite e nella rigenerazione dei capelli. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte degli studi è ancora a uno stadio preclinico, sottolineando la necessità di condurre più studi clinici per confermare la loro sicurezza ed efficacia sull’uomo.

La regolamentazione sugli esosomi varia a seconda dei Paesi: nell’Unione Europea, per esempio, l’utilizzo di esosomi di origine umana nei cosmetici è vietato. Le aziende devono dunque verificare la regolamentazione locale prima di lanciare tali prodotti.

Alcuni prodotti sono già disponibili sul mercato nel 2024, a titolo di esempio:

  • Il marchio (plated)™, negli Stati Uniti, propone prodotti che utilizzano la propria tecnologia esclusiva Renewosome™. In particolare, con il suo prodotto INTENSE Serum, il marchio afferma che i suoi esosomi aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento. Il siero utilizza esosomi derivati dalle piastrine umane. L’ingrediente è presente nell’elenco INCI del prodotto con il nome di «human platelet extract».
  • In Francia, il marchio Skin Diligent Epigenetics propone la crema notte EXOSOME ADVANCED, una crema idratante contenente esosomi che dichiara essere ingredienti high-tech per una consegna perfettamente mirata di ingredienti attivi sulla pelle. Aiutano a riparare la barriera cutanea, a minimizzare la perdita di idratazione e a migliorare la salute generale della pelle. Gli esosomi utilizzati in questa crema sono vescicole extracellulari di lactobacillus.
  • Nutrafol, un’altra azienda americana, utilizza i suoi esosomi esclusivi di ashwagandha nel prodotto Hair Serum. Sottolineano che sono 1500 volte più piccoli dell’ashwagandha utilizzata in altri prodotti, il che significa che vengono assorbiti dal cuoio capelluto immediatamente ed efficacemente. Con l’aggiunta di estratto di germoglio di pisello e di maca, questo siero si dice agire direttamente sul cuoio capelluto per capelli visibilmente più folti e forti.

Queste innovazioni sugli esosomi in cosmetica sono principalmente portate avanti da marchi indipendenti e rappresentano un forte potenziale per trasformare l’industria cosmetica in modo più ampio. Diversi sono tuttavia le sfide da affrontare in relazione al loro metodo di produzione, alla loro stabilità o ancora alla regolamentazione.

Il nostro team specializzato nel settore della cosmetica e del lusso segue da vicino le evoluzioni in questo ambito e può accompagnarvi nei vostri progetti legati agli esosomi. Non esitate a contattare il nostro team!


Informazioni sull’autrice,

Marion, Consulente all’interno del team Cosmetica & Lusso di Alcimed in Francia.

Avete un progetto?

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.