CCUS

ccus agenzia consulenza consulting esperti salute

Raggiungete i vostri obiettivi di decarbonizzazione sviluppando la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del CO2

Il nostro team specializzato supporta le industrie nei loro progetti di sviluppo, adozione o investimento nelle tecnologie di CCUS (Carbon Capture Use and Storage) per orientare verso i dispositivi più adatti e le vie di valorizzazione più pertinenti.

La cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del CO₂ (CCUS) sono sempre più sostenuti dagli industriali, dai responsabili politici e dai gruppi di esperti in materia di clima come l’IPCC, che ne incoraggiano lo sviluppo e l’impiego per raggiungere la neutralità carbonica. Nell’ottobre 2022, il commissario europeo per l’energia ha affermato che «senza il CCS e il CCU, sarà praticamente impossibile limitare il riscaldamento globale all’obiettivo di 1,5 gradi Celsius».

È quindi oggi fondamentale per gli attori industriali e i territori integrare questi approcci nelle loro roadmap climatiche. Tuttavia, problematiche di natura economica, tecnica, normativa e sociale limitano in parte il dispiegamento dei dispositivi in questione e ne rendono complessa l’adozione. È dunque necessario comprendere appieno le molteplici sfide che ne derivano:

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Loreal
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Michelin
    Logo_carre_Moderna
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Roche
    Logo_carre_Saint_Gobin
    Logo_carre_Sanofi
    Logo_carre_Solvay
    Logo_carre_Suez
    Logo_carre_Thales
    Logo_carre_Total_Energies

    Le sfide legate alla CCUS

    La cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del CO₂ (CCUS) sono sempre più sostenuti dagli industriali, dai responsabili politici e dai gruppi di esperti in materia di clima come l’IPCC, che ne incoraggiano lo sviluppo e l’impiego per raggiungere la neutralità carbonica. Nell’ottobre 2022, il commissario europeo per l’energia ha affermato che «senza il CCS e il CCU, sarà praticamente impossibile limitare il riscaldamento globale all’obiettivo di 1,5 gradi Celsius».

    È quindi oggi fondamentale per gli attori industriali e i territori integrare questi approcci nelle loro roadmap climatiche. Tuttavia, problematiche di natura economica, tecnica, normativa e sociale limitano in parte il dispiegamento dei dispositivi in questione e ne rendono complessa l’adozione. È dunque necessario comprendere appieno le molteplici sfide che ne derivano:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi aiutiamo nei vostri progetti e strategie CCUS

      Alcimed accompagna i suoi clienti su numerose tematiche energetiche e ambientali, in particolare riguardo alle sfide legate alla cattura, all’utilizzo e allo stoccaggio della CO2. Infatti, conduciamo regolarmente missioni con diverse aziende su questi argomenti, come attori nei settori dell’energia e dell’ambiente (Suez, Véolia, EDF, Orano, RTE, …), della cosmetica (L’Oréal, Chanel, …), dell’aeronautica-spaziale-difesa (Safran, Airbus, Thalès, Dassault Aviation, …), della salute (Sanofi, Moderna, Pfizer, …) o istituzioni e centri di ricerca nazionali ed europei (come ad esempio gli istituti CARNOT o le SATT).

      La varietà dei nostri clienti, delle aree geografiche esplorate e dei tipi di missioni realizzate ci conferisce una comprensione globale e approfondita delle problematiche e delle sfide legate agli approcci CCUS.

      Le nostre missioni coprono temi tanto diversi quanto l’elaborazione di roadmap climatiche e strategie CCUS nell’ambito della transizione energetica, la valutazione delle opportunità di mercato, lo studio dei migliori processi attuali e in fase di sviluppo, il lancio di innovazioni, l’identificazione di partner accademici o industriali, e molto altro ancora!

      Esempi di progetti recenti realizzati per i nostri clienti nel settore CCUS

      • Valutazione delle opportunità di valorizzazione locale del CO2 liquido prodotto da un attore ambientale

        Un attore ambientale desideroso di valorizzare meglio il CO2 derivante dalle sue future unità di metanizzazione si chiedeva come valorizzare localmente questo CO2 verde, quali fossero i bisogni e le aspettative degli utenti potenziali e quali fossero le sfide logistiche legate al loro approvvigionamento.

        Abbiamo quindi accompagnato il nostro cliente nell’elaborazione di una strategia CCUS identificando i potenziali utenti locali di questo futuro CO2 verde, analizzando le loro pratiche attuali (approvvigionamento, logistica, prezzi…), i loro bisogni e le loro aspettative, e studiando la loro ricettività nei confronti dell’offerta proposta.

        Oltre a questa analisi che ha permesso di identificare numerosi modi per valorizzare il CO2, Alcimed ha ottenuto un primo impegno firmato da 8 attori locali interessati a questo CO2 liquido biosostenibile e alla proposta di valore del nostro cliente.

      • Studio di mercato per posizionare una nuova tecnologia CCUS sviluppata da un team di ricercatori

        Un team di ricercatori si chiedeva come posizionare una nuova tecnologia che stavano sviluppando per l’adsorbimento di CO2 e litio.

        Li abbiamo accompagnati in questo progetto investigando due mercati target attraverso uno studio di ricettività dei clienti potenziali, un benchmark competitivo, l’identificazione dei driver R&S attuali su processi simili, l’identificazione degli emettitori maggiori di anidride carbonica e degli utenti potenziali, e uno studio preliminare delle questioni regolamentari legate all’estrazione del litio da acque geotermiche in Francia.

        Questo studio approfondito ci ha permesso di identificare il mercato più promettente e di definire i prossimi passi di R&S da implementare da parte del cliente, così come la roadmap associata.

      • Identificazione di processi di cattura del CO2 applicabili al sito di un attore agroalimentare e valutazione delle opportunità di mercato associate

        Alcimed ha identificato, per conto di un leader nei Vini e Distillati, le tecnologie CCUS che potevano applicarsi al suo sito di emissione di CO2.

        Dopo aver tracciato il panorama dei sistemi di cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio disponibili, e basandosi sulle valutazioni approfondite di questi processi dal punto di vista tecnico, economico e ambientale, i nostri team hanno potuto da un lato de-prioritizzare quelli la cui fattibilità tecnico-economica non era dimostrata o il cui potenziale di sequestro di CO2 era troppo limitato (in termini di volumi assorbibili o di durata del sequestro del carbonio), e dall’altro selezionare 8 dispositivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e le loro applicazioni industriali associate, tra cui – a titolo di esempio – la fabbricazione di materiali da costruzione, il trattamento del cemento e la produzione di bicarbonato di sodio.

      • Studio strategico dei mezzi per catturare e valorizzare il CO2 per un attore pubblico

        Alcimed ha accompagnato l’Agenzia francese per la transizione ecologica (ADEME) nella realizzazione di un documento di riferimento sulle diverse possibili vie per catturare e valorizzare il CO2 al fine di valutare l’interesse strategico della Francia nel promuoverne una.

        Dopo aver costruito una segmentazione delle diverse vie in funzione della natura della trasformazione del CO2 (senza trasformazione o con trasformazione chimica o biologica), il nostro team ha realizzato uno stato dell’arte dei diversi dispositivi relativi a ciascuna via di valorizzazione e ha identificato le principali sfide e i principali ostacoli di ogni filiera.

      • Definizione di una strategia CCUS per un attore ambientale

        Nell’ambito del suo obiettivo di neutralità carbonica, uno dei nostri clienti, attore ambientale, desiderava esplorare in dettaglio il potenziale di una strategia CCUS.

        Alcimed lo ha accompagnato attraverso questo progetto identificando tutti i dispositivi, disponibili o in produzione, di cattura del CO2 a livello mondiale, così come nella mappatura dei possibili modi di valorizzarlo. Tra circa 70 processi e 43 vie di valorizzazione elencate, il nostro team ha selezionato le coppie soluzione di cattura/valorizzazione più promettenti per il nostro cliente.

        Sono stati esplorati modi di valorizzare il CO2 come la mineralizzazione o le alternative alle risorse fossili, permettendo al nostro cliente di definire una strategia CCUS adatta alle sue attività.

      • Analisi tecnico-economica di tecnologie di valorizzazione chimica del CO2

        Alcimed ha accompagnato un proponente di progetto nella comprensione globale delle vie di valorizzazione chimica del CO2, al fine di meglio posizionare i propri sistemi di cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio.

        I nostri team hanno realizzato un panorama di queste vie per posizionarle l’una rispetto all’altra secondo diversi criteri: maturità tecnologica, industrializzazione, potenziale di sviluppo, interesse economico dei prodotti formati… I nostri team hanno inoltre realizzato un’analisi mirata sulla via elettrochimica e uno stato dell’arte per mettere in luce i vantaggi dei dispositivi del nostro cliente rispetto alla concorrenza nella produzione di diversi prodotti di interesse tramite elettrolisi come propanolo, etilene o monossido di carbonio.

        In definitiva, il nostro lavoro ha permesso al nostro cliente di ripensare il proprio posizionamento e costruire una strategia CCUS differenziante.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


        Per saperedi più