Salute

Come la stampa 3D medica può rivoluzionare la ricerca e lo sviluppo nelle industrie farmaceutiche e biotecnologiche?

Pubblicato il05 Giugno 2025 Lettura 25 min

La stampa 3D, conosciuta anche come produzione additiva, si è evoluta ben oltre le sue applicazioni iniziali. Questa tecnologia trasformativa consente di costruire oggetti tridimensionali strato dopo strato a partire da un modello digitale. Inizialmente riconosciuta per la sua capacità di produrre prototipi e strutture complesse, oggi la stampa 3D si sta affermando nel campo della salute. In questo articolo, Alcimed esplora i molteplici aspetti dell’impatto della stampa 3D sull’innovazione nella scoperta di farmaci, nella medicina personalizzata e nell’ottimizzazione della ricerca farmaceutica.

Tre ambiti in cui la stampa 3D medica è un catalizzatore di innovazione

Ambito n°1: accelerazione del prototipaggio e della progettazione

La capacità della stampa 3D di produrre rapidamente prototipi modifica il panorama dello sviluppo dei farmaci. Modelli semplici possono essere stampati in poche ore, mentre strutture più complesse possono essere stampate in uno o due giorni. Questo prototipaggio rapido consente iterazioni di progettazione più veloci, permettendo ai ricercatori di testare e affinare rapidamente le loro ipotesi.

Ambito n°2: adattamento e personalizzazione dei dispositivi

Uno dei principali vantaggi della stampa 3D è la possibilità di creare dispositivi specifici per i pazienti e forme di dosaggio personalizzate. Questa personalizzazione è particolarmente importante nel contesto dello sviluppo dei farmaci, dove le risposte individuali ai medicinali possono variare notevolmente. La stampa 3D consente di creare sistemi di somministrazione di farmaci personalizzati e formulazioni adattate alle esigenze individuali dei pazienti, il che può essere vantaggioso per la progettazione e la conduzione degli studi clinici. FabRx ne offre un esempio con la sua tecnologia Printlets®, che permette di creare dosaggi di farmaci personalizzati adattati alle esigenze di ciascun paziente.

Ambito n°3: utilizzo di materiali e tecnologie innovative per il test dei farmaci

L’ampia gamma di materiali disponibili per la stampa 3D facilita la sperimentazione di sostanze che somigliano strettamente a quelle utilizzate nei processi di produzione reali. Questa innovazione nei materiali amplia le possibilità di test dei farmaci, permettendo ai ricercatori di simulare le condizioni del mondo reale con maggiore precisione. Ciò include l’uso di varie tecnologie, ad esempio sistemi a base di polvere ed estrusione, per creare meccanismi avanzati di somministrazione dei farmaci e migliorare la biodisponibilità dei medicinali.

Bio-stampa: esempi di aziende pioniere

Una delle innovazioni più entusiasmanti si colloca nel campo della bio-stampa. A differenza della stampa 3D tradizionale, la bio-stampa utilizza cellule viventi per creare tessuti e persino organi. Questa innovazione ha enormi implicazioni per la medicina rigenerativa e le cure sanitarie personalizzate, offrendo soluzioni promettenti per il trapianto di organi e l’ingegneria dei tessuti.

Carcinotech: riprodurre il microambiente tumorale

Nel campo emergente della bio-stampa, aziende come Carcinotech spingono oltre i confini dell’innovazione. Basata sul concetto di riproduzione del microambiente tumorale, la tecnologia Carcino3D di Carcinotech utilizza la bio-stampa 3D per creare modelli di tumori viventi. Questo approccio mira a fornire una rappresentazione più precisa dei tumori reali, migliorando così i test dei farmaci e lo sviluppo della medicina personalizzata.

Prellis Biologics: affrontare le sfide della scoperta di farmaci immunologici

Lo sviluppo dei modelli immunologici tradizionali richiede spesso mesi e non è sempre compatibile con i sistemi automatizzati. I modelli stampati in 3D, al contrario, offrono una soluzione a questi problemi. Nella sua piattaforma EXISTM, Prellis Biologics utilizza cellule del sangue di donatori e l’apprendimento automatico per sviluppare organoidi di linfonodi bio-stampati (LNOTM) per aiutare a scoprire anticorpi ad alto potenziale terapeutico. Innovazioni di questo tipo hanno un grande potenziale per rivoluzionare il test dei farmaci, rendendolo più economico e più predittivo dei risultati nel mondo reale.

Poietis: modelli di tessuti personalizzati

Poietis, un’altra azienda leader, è specializzata nella creazione di modelli tissutali complessi mediante la tecnologia di bio-stampa assistita da laser. Concentrandosi sulla medicina personalizzata, Poietis sviluppa modelli di tessuti specifici per pazienti per i test dei farmaci e la medicina rigenerativa, migliorando così la precisione dei test dei farmaci e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.

Vantaggi della stampa 3D medica nelle tecnologie mediche

Oltre allo sviluppo di farmaci, la fabbricazione additiva si rivela trasformativa nel settore della produzione di dispositivi medici. L’integrazione dei processi di fabbricazione additiva, come la stampa 3D, permette di affrontare sfide importanti in termini di velocità, costo e qualità.

Accelerazione dello sviluppo e riduzione della dipendenza

La rapidità è essenziale nella produzione di dispositivi medici, in particolare per i dispositivi specifici per pazienti. Le capacità di produzione rapida dei processi di fabbricazione additiva accelerano lo sviluppo, riducono la dipendenza dai fornitori esterni e migliorano l’efficienza complessiva della catena di approvvigionamento dei dispositivi medici.

Riduzione dei costi di produzione

Le considerazioni sui costi sono fondamentali nell’industria dei dispositivi medici. La fabbricazione additiva consente di ridurre i costi minimizzando lo spreco di materiali, offrendo flessibilità di progettazione e riducendo la dipendenza da strumenti e stampi costosi. L’internalizzazione della fabbricazione additiva consente un maggiore controllo dei costi e una razionalizzazione dei processi produttivi.

Apparecchiature mediche di qualità per maggiore affidabilità

Il mantenimento di standard qualitativi rigorosi è essenziale nell’industria medica. Processi di fabbricazione additiva controllati e convalidati, associati a tecnologie di monitoraggio in tempo reale, garantiscono la ripetibilità e l’affidabilità del processo produttivo. Ciò è particolarmente importante per i dispositivi medici, dove la precisione e la coerenza non sono negoziabili.


Scopri come il nostro team può rispondere alle tue esigenze di consulenza in medtech >


Il futuro della stampa 3D medica e l’evoluzione simbiotica dell’assistenza sanitaria

Man mano che la tecnologia della stampa 3D continua a progredire, il suo sviluppo simbiotico con le industrie sanitarie appare molto promettente. La capacità di creare farmaci e dispositivi specifici per i pazienti, di riprodurre strutture biologiche complesse e di accelerare il processo di sviluppo rappresenta un cambiamento fondamentale nell’assistenza sanitaria.

Il lavoro innovativo di aziende come Carcinotech, Prellis Biologics o Poietis illustra il potenziale della stampa 3D per affrontare le sfide della ricerca medica e della scoperta di farmaci. Dai test dei farmaci personalizzati alla creazione di tumori stampati in 3D per una maggiore precisione, la convergenza della bio-stampa e dell’assistenza sanitaria apre nuove frontiere alla medicina di precisione.

In sintesi, la stampa 3D è destinata a ridefinire l’assistenza sanitaria stimolando l’innovazione nella ricerca e nello sviluppo. Mentre la tecnologia continua a maturare, le industrie farmaceutiche e biotecnologiche sono all’alba di una nuova era in cui la medicina personalizzata, lo sviluppo efficiente di farmaci e dispositivi e le scoperte rivoluzionarie sono possibilità probabili. I team di Alcimed possono supportare i tuoi progetti in questi ambiti. Non esitare a contattare il nostro team!

Informazioni sull’autrice,
Lisa, Senior Consultant nel team Scienze della Vita di Alcimed in Germania.

Avete un progetto?

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Per saperne di più