Preparazione del fascicolo

preparazione del fascicolo agenzia consulenza consulting esperti salute

Sbloccate finanziamenti per il vostro progetto facendovi accompagnare nella preparazione dei vostri fascicoli

Da oltre 30 anni, il nostro team specializzato accompagna le imprese e gli attori pubblici nella preparazione dei fascicoli di finanziamento per i loro progetti di innovazione e di ricerca e sviluppo (RHU, Horizon Europe, Eurostars, Eurêka, FEDER, FSE, PIA, PSPC, France 2030, ANR, ADEME, Bpifrance, …).

    Parlaci della tua terra sconosciuta

    Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

    Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


    Si fidano di noi

    Logo_carre_APHP
    Logo_carre_Bayer
    Logo_carre_Boehringer_Ingelheim
    Logo_carre_Grand_Lyon
    Logo_carre_Hopitaux_de_Toulouse
    Logo_carre_J&J
    Logo_carre_Loreal
    Logo_carre_Mars
    Logo_carre_Michelin
    Logo_carre_Nesle
    Logo_carre_Region_Normandie
    Logo_carre_reseau_SATT
    Logo_carre_Saint_Gobin
    Logo_carre_Sanofi
    Logo_carre_Suez

    I fattori chiave di successo nella preparazione del fascicolo per il finanziamento 

    La risposta a un bando o a un invito a manifestare interesse richiede metodologia e coordinamento. Tutti i tipi di attori possono essere coinvolti: attori pubblici, privati o consorzi misti. La posta in gioco è alta, poiché la candidatura può portare al finanziamento totale o parziale di un progetto, o all’ottenimento di una certificazione. Per massimizzare le probabilità di successo, occorre considerare diversi fattori chiave di successo:

      Parlaci della tua terra sconosciuta

      Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

      Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.


      Come vi accompagniamo nella preparazione del vostro fascicolo di finanziamento

      Alcimed supporta i suoi clienti nella preparazione dei fascicoli di finanziamento per R\&S\&I (Ricerca-Sviluppo-Innovazione) in risposta a bandi locali, nazionali o europei. Si tratta di una fase cruciale e indispensabile per l’avvio di un progetto di innovazione. Essa richiede tempo e competenze specifiche; per questo il nostro team specializzato vi accompagna per garantirvi il successo nelle procedure di risposta a bandi o manifestazioni di interesse.

      Dicono di noi

      • TCV_Institut_Curie_miniature_site_ITA
        logo_carre_institut_curie

        Dr. Amaury Martin

        Vicedirettore dell'Istituto Curie

      • TCV_RHU_Montpellier_miniature_site_ITA_min
        logo_carre_carre

        Claire Daien

        Professore di reumatologia

      Esempi recenti di preparazione di fascicoli realizzati per i nostri clienti

      • Preparazione del fascicolo: accompagnamento alla preparazione di progetto RHU

        Abbiamo accompagnato numerosi progetti RHU vincitori su varie indicazioni riguardanti il trattamento delle malattie autoimmuni, delle malattie genetiche rare, dei tumori e anche delle malattie sensoriali genetiche.

        Nel quadro della preparazione di un progetto RHU, interveniamo in anticipo per mettere alla prova il posizionamento, la questione clinica affrontata e il metodo scientifico sviluppato, nonché sulla definizione dei deliverable. Vi accompagniamo poi nelle fasi di negoziazione e di inquadramento del consorzio di partner basandoci sulla nostra conoscenza delle sfide industriali.

        Interveniamo infine nella fase di preparazione essendo sia animatori sia coordinatori dell’intera preparazione del progetto RHU con l’intero consorzio, prendendo in carico fasi chiave del progetto: strategia di valorizzazione, aspetti medico-economici, quadro finanziario… Infine apportiamo una revisione critica a fine preparazione del fascicolo.

      • Ricerca di finanziamenti e supporto alla preparazione di fascicoli per varie start-up innovative

        Abbiamo accompagnato i portatori di progetto di un incubatore nella mappatura degli strumenti pubblici e privati di finanziamento dell’innovazione accessibili e nella preparazione di fascicoli di finanziamento.

        Abbiamo lavorato in primo luogo all’identificazione e alla caratterizzazione degli sportelli pubblici di finanziamento dell’innovazione in Francia e in Europa: finanziatore, criteri di eleggibilità, importi associati e tipi di aiuto. In un secondo momento, abbiamo identificato e caratterizzato gli strumenti privati di seed funding e raccolta fondi associati allo sviluppo dell’innovazione in Francia, permettendo in ultima analisi al nostro cliente di selezionare i canali di finanziamento adeguati per i suoi diversi progetti.

        Abbiamo poi assistito i portatori di progetto nella redazione dei loro fascicoli di finanziamento

      • Preparazione di un fascicolo di candidatura PO FEDER FSE per il dispiegamento di un « Living Lab »

        Abbiamo accompagnato due regioni francesi nella costruzione di un fascicolo di candidatura PO FEDER FSE in vista del dispiegamento di un « Living Lab ». Il nostro team ha identificato e mobilitato gli attori chiave locali poi ha organizzato riunioni di lavoro sotto forma di workshop per progettare un « Living Lab » rispondente alle aspettative del cliente finanziatore e del portatore della call.

        Questo lavoro ha permesso la costruzione del fascicolo di finanziamento e del calendario di implementazione. Alcimed ha proposto una struttura giuridica (operatore, evoluzione verso una SCIC) e costruito un modello economico valido e sostenibile. Questo lavoro ha permesso al nostro cliente di definire la governance del futuro « Living Lab » e di raccogliere i fondi necessari alla sua creazione.

      • Accompagnamento alla preparazione del fascicolo IHU di un istituto di ricerca

        Nel quadro della terza ondata IHU, Alcimed è stato incaricato di supportare un istituto di ricerca sull’inquadramento e sulla preparazione del suo fascicolo IHU attorno alla tematica dei tumori femminili.

        Per massimizzare le chance del fascicolo, abbiamo realizzato uno stato dei luoghi e definito il posizionamento strategico. Ci siamo poi dedicati a strutturare il progetto, in particolare la strategia partenariale, il più vicino possibile alle parti interessate coinvolte nel progetto. Infine, abbiamo realizzato la costruzione del fascicolo e la modellizzazione del progetto IHU, agendo come animatori e coordinatori dell’intera preparazione.

        Questo fascicolo è stato selezionato, e l’IHU è oggi etichettato. Dovrebbe accogliere a breve i suoi primi progetti strutturanti e i suoi primi pazienti.

      • Supporto alla preparazione del progetto di un consorzio di attori accademici e ospedalieri in risposta alla strategia di accelerazione BPI France

        Alcimed è stato sollecitato per accompagnare un consorzio di attori accademici e ospedalieri a rispondere al bando portato da BPI France nell’ambito della sua strategia di accelerazione a favore della transizione digitale del sistema sanitario in Francia.

        Ci siamo impegnati nella redazione di alcune parti del fascicolo, in particolare le sintesi argomentative sugli aspetti strategici del progetto, la governance e le ambizioni tecnologiche e strategiche.

        Il consorzio ha potuto beneficiare dell’expertise Alcimed per assicurare la messa a disposizione di strumenti di monitoraggio della redazione e una revisione critica del fascicolo.

      • Supporto strategico e supporto alla rilabelizzazione di istituti Carnot

        Il nostro team Innovazione e Politiche Pubbliche interviene regolarmente presso gli istituti Carnot per accompagnarli nell’elaborazione della loro strategia e nell’attuazione operativa delle loro azioni.

        La nostra avventura al fianco degli istituti Carnot è iniziata all’avvio del label per accompagnare raggruppamenti di laboratori a identificare e posizionare la loro offerta partenariale fornendo chiavi di lettura del mercato. Abbiamo accompagnato le strutture nella costruzione della loro strategia e del fascicolo di candidatura.

        Da allora, il nostro team accompagna regolarmente istituti nella definizione e nel dispiegamento della loro strategia: siamo spesso chiamati quando un nuovo segmento di mercato è da esplorare o quando un laboratorio dispone di un vantaggio scientifico importante ma non raggiunge gli obiettivi desiderati in termini di contratto di ricerca. Abbiamo anche accompagnato con successo due filiere Carnot sull’approfondimento di nuovi ambiti strategici di attività e la prioritizzazione di assi di sviluppo sui mercati più promettenti.

      • Accompagnamento alla preparazione di un fascicolo di candidatura in risposta al bando « Prima Fabbrica » di Bpifrance

        Alcimed ha accompagnato il team dirigente di una start-up a vocazione industriale, che, a seguito di una prima fase di tre anni di sviluppo preindustriale riuscito, preparava una raccolta fondi per finanziare il dispiegamento industriale e commerciale della sua soluzione. I dirigenti hanno identificato il bando di Bpifrance come pertinente nel quadro del loro piano di finanziamento industriale.

        Alcimed ha dapprima supportato l’azienda a inquadrare il suo progetto di candidatura capitalizzando sui documenti e sugli scambi con il team della start-up, e organizzando un primo scambio con Bpifrance. Il nostro team ha supportato la start-up a strutturare il suo fascicolo di candidatura: una presentazione del progetto che presenta l’innovazione, il portatore, i ritorni economici, industriali e commerciali, la giustificazione dell’aiuto richiesto – in funzione delle aspettative del finanziatore (livello di maturità, carattere innovativo, strategia d’accesso, ambizione del progetto e performance ambientale).

      • Accompagnamento di un’organizzazione professionale nella preparazione di un fascicolo per la candidatura al bando « Culture & Creativity » portato dall’EIT (European Institute of Innovation & Technology) finanziato dall’Unione europea

        Alcimed ha accompagnato un’organizzazione di professionisti del settore gastronomico che desiderava beneficiare del supporto del nostro team per ricandidarsi a un bando europeo EIT, a seguito di un primo deposito non conclusivo.

        L’accompagnamento è consistito nell’organizzare e animare una riunione di inquadramento del progetto con il team coordinatore al fine di studiare gli elementi riguardanti il primo deposito di candidatura: valore aggiunto del progetto, organizzazione tra i partner, punti di attenzione da avere, insidie da evitare. Il nostro team ha poi accompagnato il team coordinatore nell’organizzazione della redazione del fascicolo di candidatura apportando uno sguardo critico rispetto alle aspettative e ai criteri di eleggibilità del capitolato. Il nostro team ha anche supportato il team coordinatore nella dimensione e formalizzazione del budget del progetto tramite diverse riunioni dedicate per gruppo di lavoro, con l’obiettivo di raccogliere i dati legati alla realizzazione del progetto: mezzi umani e materiali mobilitati, censimento e calcolo delle diverse voci di spesa e di ricavo. L’accompagnamento si è concluso con una revisione critica dell’intero fascicolo.

      • Supporto strategico di due progetti portati da CHU nella loro candidatura al bando « Accompagnamento e sostegno alla costituzione di magazzini di dati sanitari ospedalieri » di Bpifrance

        I CHU accompagnati dal nostro team desideravano beneficiare di un accompagnamento esterno per identificare la strategia di questi magazzini, inserirli nel contesto demografico, economico ed epidemiologico locale al fine di produrre un fascicolo differenziante e di alta qualità.

        Il nostro accompagnamento è consistito nell’inquadrare il progetto in base alle aspettative e al capitolato dei finanziatori, tramite in particolare l’animazione di workshop di lavoro e la validazione degli assi di ricerca del progetto. Abbiamo coordinato i lavori relativi alla redazione e alla costituzione del fascicolo e del budget dei progetti, fornendo supporto in caso di domande relative al capitolato. Il nostro team ha assicurato il collegamento con gli organismi finanziatori per fornire risposte alle domande legate al capitolato, sollevate dal consorzio. Infine abbiamo fornito il nostro sguardo esperto per mettere alla prova i fascicoli e assicurarci della loro eleggibilità. I due progetti sono stati vincitori!

        Alcimed ha aiutato il portatore a realizzare una griglia d’impatto ambientale e socioeconomico del progetto, inserita nel fascicolo. Una revisione critica del fascicolo è stata condotta da uno dei nostri direttori di missione, poi abbiamo condotto una prova orale per lavorare sulle potenziali obiezioni della futura audizione da parte di Bpifrance.

      Avete un progetto?

        Parlaci della tua terra sconosciuta

        Avete un progetto e desiderate parlarne con uno dei nostri esploratori, scriveteci!

        Uno dei nostri esploratori vi ricontatterà al più presto.